Ambiente ed Ecologia
Se si muove foglia, lo sai.
L’affidabilità d’impresa si misura sul mercato globale con il concetto di sviluppo sostenibile, ovvero con la crescente consapevolezza che l’ambiente non è una variabile indipendente dal sistema economico e sociale, ma ne è il presupposto essenziale e vitale.
APINDUSTRIA offre consulenze e servizi in campo ambientale al fine di garantire ai soci un’informazione completa sulla legislazione del settore nei suoi diversi ambiti ed un’assistenza personalizzata e continuativa.
Proponendo consulenze nelle politiche ambientali relative ai rifiuti, all’aria e all’acqua, APINDUSTRIA offre alle imprese associate l’opportunità di fare dell’ambiente una risorsa per crescere.
Principali attività
- Audit ambientali
- Consulenza per la gestione dei rifiuti in azienda
- Compilazione denunce rifiuti MUD
- Supporto tracciabilità informatica rifiuti SISTRI
- Stesura pratiche autorizzative emissioni in atmosfera
- Pratiche autorizzazione scarichi idrici
- Formalizzazione adempimenti previsti dalla normativa imballaggi CONAI
- Certificazioni ambientali EMAS, ISO 14000
- Assistenza qualificata in seguito a verbali ispettivi
News di settore
RINVIO DELL’OBBLIGO DI ETICHETTATURA AMBIENTALE DEGLI IMBALLAGGI TERMINE 30 GIUGNO 2022
Il 30 dicembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 228 del 30 dicembre 2021, cosiddetto DL “Milleproroghe”.
REGOLAMETAZIONE PRODUZIONE/UTILIZZO BENI MONOUSO IN PLASTICA. ENTRATA IN VIGORE 14 GENNAIO 2022
Sulla Gazzetta Ufficiale n°285 del 30 novembre 2021 è stato pubblicato il D.lgs 196 del 8 novembre 2021 titolato “ Attuazione della Direttiva (UE) 20219/904 del parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente”.
AGGIORNAMENTI CONAI GENNAIO 2022
Vi informiamo che sono state pubblicate sul sito www.conai.org nell’apposita sezione Download Documenti/“Circolari applicative” tre circolari riguardanti alcune semplificazioni procedurali con decorrenza 1.1.2022.
INTERPELLI MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale.