
Approvato il nuovo Protocollo anti COVID-19
Nella serata di giovedì 30 giugno è stato approvato da Governo e parti sociali il nuovo Protocollo anti Covid-19.
Nella serata di giovedì 30 giugno è stato approvato da Governo e parti sociali il nuovo Protocollo anti Covid-19.
Nonostante la cessazione dello stato di emergenza, i rappresentanti di INAIL, Confapi e ministeri della Salute, del Lavoro e dello Sviluppo economico hanno convenuto di ritenere operante il protocollo COVID dello scorso aprile nella sua interezza.
L’ispettorato nazionale del lavoro con la circolare 1/2022 del 16 febbraio 20216 ha indicato alcune modalità interpretative rispetto alle modifiche introdotte all’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 che disciplina gli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza del lavoro.
È stato pubblicato sulla G.U. n. 301 del 20.12.2021 il testo coordinato delle modifiche apportate al D.Lgs. 81/08 dal Decreto-legge n. 146 del 21.10. 2021.
Sulla gazzetta ufficiale della repubblica n.282 del 26-11-2021 è stato pubblicato il decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172 titolato “misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da covid-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali”.
Il Servizio PSAL dell’ATS Brescia, al fine di contribuire al contrasto e al contenimento della diffusione della pandemia da COVID – 19, in conformità con le disposizioni nazionali e regionali ed in continuità con quanto già avviato da ATS, ha iniziato un monitoraggio sulle modalità di verifica della certificazione verde Covid – 19 in ambito lavorativo privato ai sensi del Decreto Legge 21 settembre 2021, n. 127.
Sulla GU n.252 del 21.10.2021 è stato pubblicato il Decreto legge 146 del 21 ottobre 2021 titolato “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.”
Il provvedimento riscrive le regole per il controllo e la manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio.
Il provvedimento riscrive le regole per la gestione delle emergenze in azienda e la relativa formazione degli addetti all’antincendio.
Come ogni anno, Regione Lombardia ha fornito le indicazioni per la gestione di emergenze in caso di elevate temperature ambientali, rivolte anche alle attività lavorative a intensa attività fisica all’aperto.
Il decreto legislativo 81/2008, all’art. 40 comma 1 prevede che entro il primo trimestre dell’anno successivo all’anno di riferimento il medico competente trasmetta, esclusivamente per via telematica, ai servizi competenti per territorio le informazioni, elaborate evidenziando le differenze di genere, relative ai dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, sottoposti a sorveglianza sanitaria secondo il modello in ALLEGATO 3B.
Sono state confermate le modiche per effetto della conversione nella legge 18 dicembre 2020, n. 176 del D.L. 28 ottobre 2020, n. 137 recante «Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19».
Comunichiamo la pubblicazione sul sito dell’INAIL l’avviso del Bando Isi 2020. Il presente Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
IL 6 novembre, con l’entrata in vigore delle disposizioni di cui al DPCM 3 novembre 2020 e l’inserimento della Lombardia nel novero delle cosiddette “zone rosse”, sono state imposte ulteriori restrizioni in tema di mobilità e prescrizioni mirate in materia sanitaria.